
Lombardia - Lago di Varese - VOLI INTRODUTTIVI per promuovere l'attività didattica.
È uno dei mezzi più sicuri, e performanti nel panorama del volo ultraleggero, mentre il motore fornisce la spinta necessaria per il volo, il suo rotore è indipendente da quest’ultimo, esso infatti gira sfruttando il principio dell’autorotazione.
Raggiunge la velocità massima di 200 Km/h e la sua configurazione Total Open permette di avere una visuale in volo di quasi 360° per un’esperienza di volo ancora più piacevole e divertente.
Se non conosci l'autogiro clicca QUI
I campi volo autorizzati sono tutti abbastanza vicini tra loro, si trovano in provincia di Varese, verranno scelti dal pilota in base alla stagione e alle condizioni meteo del periodo, sarà comunicato in fase di prenotazione tenendo conto anche delle esigenze del passeggero.
Durata indicativa del volo: 180 minuti circa.
Durata dell’esperienza: circa tre ore.
NB. il tempo totale comprende TUTTE le operazioni necessarie al volo quindi non è solo il tempo del velivolo in aria.
Periodo di attività: Dal 20 Marzo al 31 ottobre. Ad AGOSTO siamo chiusi
Il buono comprende:
Volo biposto per una persona
• briefing al passeggero
• breve spiegazione tecnico/storica su cosa è e come vola l’autogiro oltre alle indispensabili informazioni di sicurezza
• rifornimento
• riscaldamento motore e rullaggio.
• a fine volo “debriefing”
Equipaggiamento fornito: casco per il passeggero munito di cuffia per la comunicazione con il pilota.
Foto e video dell'esperienza, realizzati con stabilizzatore di immagini e videocamera GoPro
Il buono non comprende quanto non espressamente specificato.
Descrizione:
Dopo un briefing pre-volo sulla sicurezza siamo pronti al decollo, direzione lago di Varese, Lago di Monate, Angera, Lago D’Orta, Isola di san Giulio, Omegna, isole Borromeo, Sacro Monte di Varese, Monte Orsa, Lago di Lugano, Lago di Como, faro Voltiano, Lago Montorfano, per poi giungere alla nostra base di partenza dopo 1ora e 30 min di volo.
Un Tour studiato per vivere al massimo l’esperienza di volo, e visitare al contempo tutte le bellezze che il nostro territorio ci offre.
Peso passeggero max 90 kg, età minima 16 anni, per i minori è possibile volare col consenso dei genitori.
Chiedere il modulo in fase di acquisto.
Non si deve soffrire di pressione alta, o problemi cardiaci, o comunque di patologie per le quali l'attività di volo non è adatta.
E' possibile realizzare in autonomia delle immagini foto o video ma per motivi i sicurezza è d'obbligo avere una fotocamera (vietato il cellulare) da assicurare al polso con un cordino, non sono ammesse eccezioni.
L'autogiro non ha la cabina ma solo un parabrezza quindi l'abbigliamento consigliato deve essere di tipo motociclistico in base alla stagione ma che protegga dall'aria.
Buono valido per una persona.
La storia dei velivoli ad ala rotante inizia proprio con l’autogiro, il 9 gennaio 1923, quando il velivolo C-4 dell’ingegnere spagnolo Juan de la Cierva fu presentato in volo per la prima volta, impressionando i rappresentanti dell’esercito spagnolo.
La sua invenzione fu quella di applicare al velivolo un rotore che creasse la portanza, il cui movimento fosse generato dal flusso d’aria che lo attraversava e quindi indipendente dal motore; il movimento ‘automatico’ del rotore ha dato origine al nome autogiro.
Il motore degli autogiro dà potenza all’elica che genera la forza di trazione, mentre il rotore utilizza il flusso d’aria che lo investe per il proprio movimento: è questa rotazione automatica che genera la portanza dell’autogiro. L’eventuale avaria del motore può essere gestita con una planata facilmente controllabile ed un atterraggio in spazi veramente contenuti.
L’auto rotazione consente un volo molto regolare e stabile, riducendo al minimo l’effetto della turbolenza; come nessun altro aeromobile, l’autogiro può volare anche in condizioni di vento forte, ovviamente a condizione di una adeguata preparazione del pilota.